Comicon Napoli 2023: le novità a fumetti annunciate

Comicon Napoli 2023: le novità a fumetti annunciate

02/05/2023

Si è conclusa l’edizione 2023 del Comicon di Napoli e come di consueto, gli editori hanno svelato numerose novità durante le conferenze pubbliche dell’evento. Chi ci segue su Instagram e Facebook, sarà sicuramente sul pezzo, grazie alle nostre ricondivisioni dei comunicati stampa… per tutti gli altri, ecco un esaustivo recap generale, con le uscite che troverete da noi prossimamente!

J-POP

 


“Blue Giant Supreme” di Shinichi Ishizuka (5 volumi).

La saga di Blue Giant prosegue con “Supreme”, il sequel ambientato in Europa, in un’edizione Deluxe. L’inarrestabile passione di Dai Miyamoto lo ha portato fino in Europa. Atterrato a Monaco, in Germania, il giovane sassofonista si farà forza della sua passione e determinazione per superare ogni ostacolo linguistico, sociale o musicale che sia. “Diventerò il miglior jazzista del mondo!”



“Manga no Kakikata – Guida al manga” di Osamu Tezuka (volume unico).

Una guida piena di entusiasmo, informazioni e consigli sulla creazione del manga direttamente dalla penna di Osamu Tezuka, il Dio del Manga che ha rivoluzionato il media. Questo volume è un importante documento sulle tecniche di disegno e i trucchi del mestiere preferiti dal Dio del manga, nonché la guida definitiva per le generazioni di mangaka successivi a lui.



“Watashi no otto wa reitoku ni nemutte iro” di Misaki Yazuki e Hyaku Takara (volume unico).

Un thriller da brividi tra mistero sovrannaturale e psicologico! Natsuna si ritrova da due anni vittima dei soprusi di Ryo, il marito violento e umorale che dopo il matrimonio ha svelato la sua vera natura. Stanca di sopportare, in un giorno d’estate, Natsuna uccide Ryo e decide di nasconderne il cadavere in freezer, ritrovando così l’agognata libertà. Il giorno dopo, pronta ad affrontare una nuova vita, Natsuna si mette a cucinare per festeggiare la ritrovata indipendenza fino a quando Ryo non si presenta sull’uscio della cucina, chiedendole cosa si mangia per colazione.



“Taiyou no Tsuki no Hagane” di Daruma Matsuura (6 volumi, serie in corso).

Una nuova opera storica di Daruma Matsuura, l’autrice dell’intenso “Kasane”. La storia di un samurai senza onore e speranza ambientata nel periodo Edo. Konosuke Ryudo è un samurai di basso rango che non riesce a trovare dignità nella vita e neanche nella morte. Impossibilitato a impugnare una katana a causa di una strana maledizione che piega il metallo al contatto con la sua pelle, in preda alla disperazione, cerca di farsi uccidere onorevolmente in duello… fallendo. Rassegnato ad una morte priva di onore, l’improvvisa proposta di matrimonio da parte di una donna misteriosa cambierà per sempre il suo destino.



“Skip & Loafer” di Misaki Tokamatsu (8 volumi, serie in corso)

L’eccellente studentessa Mitsumi Iwakura ha un sogno: lasciare il paesino isolato in cui vive per frequentare una prestigiosa università, entrare in politica e cambiare il destino del Giappone. Mitsumi se la cava nello studio ed è piena di entusiasmo, ma scoprirà di essere enormemente impreparata per la vita sociale di un liceo d’élite di Tokyo! Nominato per il Manga Taisho Award 2020, per i premi annuali Kodansha Manga nel 2022 e 2023 e adattato in un anime disponibile su Crunchyroll, arriva in Italia l’adorabile Skip & Loafer!



“Ojou to Banken-kun” di HatsuHaru (8 volumi, serie in corso)

Il nonno di Isaku è il capo del gruppo Senagaki, un’organizzazione yakuza molto temuta. La ragazza in primavera dovrà iniziare il primo anno di liceo e spera, nonostante le circostanze familiari, di potersi fare degli amici normali e di innamorarsi come una qualsiasi liceale. Peccato che l’iperprotettivo Keiya, membro della gang del nonno, si sia iscritto con l’inganno alla stessa scuola di Isaku, convinto che lei sia troppo immatura e ingenua per l’amore. Quello che il giovane yakuza non sa è che la ragazza ha già da tempo qualcuno nel suo cuore… ed è lui!



“Touching Your Night” di Moyori Mori (volume unico).

Un assassino che non può uccidere e un giovane che non può vedere. “Se scoprissi chi sono davvero… sono sicuro che ti deluderei”. Chinatsu, un giovane nato in una famiglia di assassini e cresciuto tra la malavita, non è in grado di uccidere nessuno a causa di un trauma nel suo passato. A salvarlo quel giorno fu la mano tesa di Kasumi, un innocente bambino non vedente. Anni dopo i due si ritrovano. Potrà la loro relazione salvare Chinatsu dall’oscurità del suo cuore? Una storia di salvezza e redenzione con due protagonisti che vivono nell’oscurità.



“Noroi to Seishun” di Aya Fumino (volume unico).

Un’affascinante raccolta antologica dall’artista esordiente Aya Fumino. Dramma, sentimenti e orrore si mescolano in questi avvincenti racconti. Un amore non corrisposto, la ricerca della tranquillità, una famiglia dalla natura oscura e una maledizione sono alcuni degli elementi alla base delle storie in questo volume.



“Akane Banashi” di Yuki Suenaga e Takamasa Moue (5 volumi, serie in corso).

Shinta e la figlia Akane sono appassionati di Rakugo, genere teatrale giapponese a base di monologhi d’effetto. Pur essendo un ottimo narratore, Shinta non è mai riuscito a superare l’esame per raggiungere il livello di shin’uchi, il più alto per un rakugoka. Akane decide di seguire e superare il suo esempio ed è disposta a tutto pur di affermarsi in questo mondo, non proprio accogliente verso una giovane ragazza con sogni di gloria. Caso editoriale di Weekly Shonen Jump, accolta con enorme successo in Giappone, questa nuova serie che vi conquisterà è consigliata anche dal creatore di One Piece Eiichiro Oda e dal regista del cult Neon Genesis Evangelion Hideaki Anno.



“Bukimi no Ana” di Junji Ito (volume unico).

Il saggio autobiografico del maestro dell’orrore Junji Ito, in cui racconta le genesi delle sue opere e cosa lo ha ispirato nel creare i terrificanti manga che hanno stregato lettori di tutto il mondo.



“Twisted Visions” di Junji Ito (volume unico).

La prima raccolta dedicata all’arte di Junji Ito, con oltre 130 immagini, sia in bianco e nero che a colori, scelte dai suoi titoli più famosi con qualche perla tratta dalle opere di nicchia. L’artbook è arricchito da note al margine dell’autore per ogni illustrazione e da un’intervista esclusiva al sensei.



“The Dangers in My Heart” di Norio Sakurai (8 volumi, serie in corso)

Kyotaro Ichikawa non dimostra alcun interesse per la vita sociale della sua scuola, vuole scrivere un’iperviolenta light novel dark fantasy e sogna di uccidere Anna Yamada, la ragazza più bella della classe. Peccato che Kyotaro non sia davvero l’adolescente introverso e sociopatico che vuole sembrare e che Anna sia più strana e interessante di quello che tutti credono… L’originale commedia scolastica romantica nominata ai Manga Taishō, da cui è stata tratta l’attesa serie anime ora in corso in Giappone!



“Majo Taisen” di Homura Kawamoto e Makoto Shiozuka (6 volumi, serie in corso).

Dalla mente del creatore di Kakegurui, una nuova serie esaltante e senza freni! In un’arena demoniaca trenta e più streghe (tra le quali diversi personaggi storici come Giovanna d’Arco, Cleopatra, Maria Antonietta) combattono tra loro in un torneo all’ultimo sangue. La vincitrice potrà vedere esaudito un proprio desiderio grazie all’intervento di Agrat Bat Mahlat… la regina di tutti i demoni!


STAR COMICS


“Aria the Masterpiece” di Kozue Amano (7 volumi). Autunno 2023.

In un lontano futuro, l’umanità ha completamente terraformato Marte, rendendolo un pianeta oceanico, e l’ha ribatezzato Aqua. Qui si trova la città di Neo Venezia, con i suoi trafficati canali solcati da suggestive gondole. Quella della gondoliera, o ondine, è una professione incredibilmente prestigiosa e Akari Mizunashi ne ha fatto un sogno: per realizzarlo, è pronta a cominciare il suo apprendistato!
Un capolavoro amatissimo, dall’atmosfera unica a cavallo tra fantasy e fantascienza, ritorna nella sua edizione definitiva, con sette preziosi volumi di grande formato che raccolgono anche la serie prequel “Aqua”!



“One Piece: Episode A” di Eiichiro Oda, Ryo Ishiyama, Sho Hinata, Tatsuya Hamazaki e Boichi (2 volumi). Autunno 2023.

Pochi personaggi hanno avuto sui fan di “One Piece” lo stesso impatto di Portuguese D. Ace. Pirata famigerato, fratello di Rufy, comandante di divisione dei Pirati di Barbabianca… ma chi era Ace all’inizio del suo viaggio? Questo spin off risponde a questa ed altre domande, narrando le avventure dei suoi Pirati di Picche fino all’incontro con il grande Imperatore, magistralmente disegnate dal celebre Boichi, autore di “Dr. Stone”!
Un’opera imperdibile per gli appassionati di “One Piece”, arricchita da capitoli extra in cui Boichi reinterpreta due scontri iconici della serie!



“Sanji’s Food Wars! Shokugeki no Sanji” di Eiichiro Oda, Yuto Tsukuda, Shun Saeki (1 volume). Autunno 2023.

A bordo del celeberrimo ristorante galleggiante Baratie non ci si annoia mai! L’equipaggio, infatti, è composto da veri specialisti della cucina che, per quanto un po’ eccentrici e maneschi, non temono confronti quando si tratta di servire i clienti. Ma una donna con fama di severo critico gastronomico mette a dura prova l’intero staff! Riuscire a strabiliarla con un menù sensazionale è una sfida degna di Sanji, il futuro cuoco della ciurma di Cappello di Paglia!
Yuto Tsukuda e Shun Saeki, autori di Food Wars – Shokugeki no Soma, firmano un memorabile spin off di “One Piece”, in cui il migliore cuoco pirata di tutti i mari è il protagonista assoluto!



“Aula alla deriva” di Kazuo Umezz (6 volumi). Autunno 2023.

Un misterioso terremoto sconvolge completamente la vita di Shou Takamatsu, studente delle elementari. La sua scuola, infatti, viene misteriosamente trasportata in una landa desolata, allucinante e pericolosa. Tutti gli occupanti della scuola si ritrovano immediatamente in pericolo e dovranno cercare disperatamente di sopravvivere, non sapendo che la minaccia più terribile non proviene da quel deserto ostile, ma da dentro il proprio cuore.
Con “Aula alla deriva”, un classico del manga horror, del survival e dell’introspezione psicologica, la collana Umezz Collectionn riceve finalmente la sua punta di diamante. Uno dei massimi capolavori del maestro Kazuo Umezz, raccolto in 6 meravigliosi volumi.



“Marriagetoxin” di Jomyakun e Mizuki Yoda (4 volumi, serie in corso). Inverno 2024.

Gero è il successore designato di una famiglia di sicari tra le più eminenti del mondo della malavita, allevato sin da bambino per perfezionare tutte le tecniche di assassinio che gli vengono insegnate. A causa di questo, però, il ragazzo è convinto di non potere avere successo con le donne e di non potersi mai sposare. Se non riuscirà a generare un erede, però, questo compito ricadrà sulla sua adorata sorella minore e Gero non può accettarlo! Il caso vuole che la vittima di una delle sue missioni sia un artista della truffa matrimoniale… prende il via una improbabile collaborazione a beneficio di entrambi!
Da Shonen Jump+ arriva un esplosivo mix di azione e commedia romantica, nominato al Next Manga Award!
Oltre all’edizione regular, sarà disponibile anche una speciale edizione variant cover, raccolta all’interno di un cofanetto insieme a gadget esclusivi!



“Shikimori’s not just a cutie” di Keigo Maki (20 volumi). Autunno 2023.

La vita di Yuu Izumi è una successione di incidenti di ogni genere. Se la fortuna è cieca, la sfortuna ci vede benissimo… e sembra avere occhi solo per lui! Un bel giorno, il ragazzo inizia a uscire con la bellissima Micchon Shikimori, una ragazza piena di qualità: è dolce, tenera, pazzamente innamorata… ma può diventare anche terrificante e minacciosa quando si tratta di proteggere il suo ragazzo! Un manga romantico ed esilarante, con una protagonista fuori dal comune, che ha ispirato anche la celebre serie d’animazione disponibile su Crunchyroll.



“I’m in love with the villainess” di Sumio Aono ed Inori (5 volumi, serie in corso). Inverno 2024.

Rei Ohashi è una ragazza come tante: un lavoro da impiegata e una grande passione per i videogiochi otome. Un giorno, però, si risveglia scoprendo di essere diventata la protagonista del suo gioco preferito! In quanto tale, avrebbe la possibilità di far cadere ai suoi piedi ognuno dei numerosi, splendidi pretendenti maschi… ma è follemente innamorata dell’altezzosa antagonista del videogioco, la bellissima Claire François! In barba al consueto setting del gioco, la ragazza continuerà a corteggiare Claire con l’obiettivo di fare breccia nel suo cuore!
Dopo “Whisper me a love song” e “Yuri is my job!”, approda sulla collana Queer un’altra attesissima serie Girls’ Love, da cui sarà tratta anche una serie animata!



“Pink heart jam box” di Shikke (2 volumi). Inverno 2024.

La vita universitaria sembra fatta apposta per Yuki Haiga: il ragazzo, proveniente dalla campagna, si è adattato rapidamente e grazie al suo carattere socievole si è fatto subito benvolere da chiunque. L’incontro con l’affascinante musicista Ryo Kanae colpisce profondamente Yuki e lo induce anche a riflettere sulle proprie preferenze sessuali e sulla propria identità.
Una sera, Yuki si ritrova in un locale molto particolare e… qualcosa cambia completamente le carte in tavola! Una passionale miniserie da una delle autrici Boys’ Love più promettenti e attese degli ultimi anni!
I due volumi che compongono la serie saranno disponibili in due edizioni, una regular e una limited, entrambe racchiuse in un pratico box da collezione. L’edizione regular dei due volumi sarà raccolta nel classico cofanetto che i lettori della collana Queer hanno già amato e apprezzato, mentre l’edizione limited racchiuderà all’interno di un box deluxe i due volumi in edizione variant cover e dei gadget esclusivi!



“Era destino che t’incontrassi” di Anashin (3 volumi, serie in corso). Autunno 2023.

La persona del destino, l’anima gemella… è ciò che Yuki sogna ogni giorno, da quando si è trasferita a Tokyo per frequentare l’università. Per aiutarla, la sua migliore amica riesce con grande fatica a portarla con sé in un locale, ma Yuki si sente a disagio, del tutto fuori dal suo elemento. Eppure, la aspetta un incontro molto interessante! Sarà finalmente il tanto atteso intervento del destino?
Anashin, prolifica autrice shojo, arriva per la prima volta in Italia con uno dei manga femminili più attesi e invocati, edito in patria con il titolo Unmei no hito ni deau hanashi.


SALDAPRESS


  • “Kuma Kuma Kuma Kuma Bear” di Kumanano e Sergei (nuova serie). Settembre 2023.
  • “Alice & Zoroku” di Tetsuya Imai (nuova serie). Settembre 2023.
  • “Teogonia” di Shunsuke Aoyama (nuova serie). Ottobre 2023.


  • “Radiant Red” di Cherish Chen e David Lafuente (volume unico). Novembre 2023.
  • “Radiant Black” vol. 3 di Kyle Higgins e Marcelo Costa (serie in corso). Luglio 2023.
  • “Rogue Sun” vol. 2 di Ryan Parrott e Abel (serie in corso). Settembre 2023.


  • “Alice per sempre” di Dan Panosian e Giorgio Spalletta (volume unico). Settembre 2023.
  • “Slumber” di Tyler Burton Smith e Vanessa Cardinali (volume unico). Settembre 2023.


  • “Arrowsmith” vol. 1 e vol. 2 di Kurt Busiek e Carlos Pacheco (nuova serie). Novembre 2023.



  • “Ghostgun” di Roberto Megna e Carlo Cid Lauro (nuova serie). Ottobre 2023.



  • “Camomille e i cavalli” di Lili Mésange e Stefano Turconi (nuova serie). Settembre 2023.


 


  • “Carambolla” di Barbara Baraldi e Emiliano Tanzillo (nuova serie). Novembre 2023.
  • “Un giorno senza nome in un tempo senza noi” di Isaak Friedl e Yi Yang (volume unico). Dicembre 2023.


  • “Spa” di Eric Svetoft (volume unico). Giugno 2023.
  • “Creepshow” di AA.VV. (volume unico). Ottobre 2023.
  • “Dietro le quinte di Ghostbusters” (volume unico). Novembre 2023.
  • “Old Dog” di Declan Shalvey (nuova serie). Ottobre 2023.
  • “The Walking Dead – Clementine” vol. 2 di Tillie Walden (2 volumi, serie in corso). Novembre 2023.