Annunci J-Pop/Edizioni BD di Agosto 2023

Annunci J-Pop/Edizioni BD di Agosto 2023

11/08/2023

Ad un tiro di schioppo dalle vacanze estive, J-Pop/Edizioni BD ci da un assaggio di quelle che saranno le novità che leggeremo in autunno. Tanti nuovi manga e non solo… ecco i titoli in arrivo, che potete già prenotare da noi in negozio!

“Akane-Banashi” vol. 1 (Shueisha) di Yuuki Suenaga e Takamasa Moue. 7 volumi, serie in corso.
Un’emozionante commedia in stile spokon, sullo sfondo del genere teatrale giapponese rakugo.
L’anziano Shinta e la figlia Akane sono appassionati di Rakugo, tradizionale genere di teatro giapponese nel quale un attore, da seduto, esegue monologhi d’effetto, interpretando più personaggi. Pur essendo un ottimo narratore, Shinta non è mai riuscito a superare l’esame per raggiungere il livello di shin’uchi, il più alto per un rakugoka. Decisa a seguire e a superare l’esempio del padre, Akane sarà disposta a tutto pur di affermarsi in questo mondo, non proprio accogliente verso una giovane ragazza con sogni di gloria.


“Tokyo Revengers Full Color Short Stories Box” vol. 1-2 (Kodansha) di Ken Wakui. 2 volumi, mini-serie completa.
L’eccezionale arte di Ken Wakui per la prima volta a colori, in due imperdibili volumi speciali di “Tokyo Revengers”, lo shonen manga da record!
Gli straordinari disegni di Ken Wakui acquistano nuova vita in questa miniserie di Tokyo Revengers completamente a colori, racchiusa in un elegante box completo. Il primo volume, So young, raccoglie dalla serie principale sei capitoli flashback sui fondatori della Tokyo Manji Gang, in una sorta di “numero zero” che fa da prequel ideale allo spin-off Una lettera da Baji. Il secondo volume, Stay gold, contiene invece i capitoli extra, inediti in Italia, che l’autore ha realizzato per i booklet dei cofanetti giapponesi di DVD e Blu-Ray dell’anime di Tokyo Revengers. Un box unico e imperdibile per tutti i fan dello shonen manga del momento!


“Blue Giant Supreme” vol. 1 (Shogakukan) di Shinichi Ishizuka. 11 volumi, serie completa.
La seconda stagione della saga di “Blue Giant”, l’appassionante manga di formazione sulle vicende di un giovane e determinato jazzista.
La saga di Blue Giant prosegue con un nuovo emozionante capitolo, appassionato e sofferente come un assolo di sassofono jazz. L’inarrestabile amore di Dai Miyamoto per la musica lo ha portato fino in Europa, con l’obiettivo di dare vita a una band e affermarsi sul palcoscenico internazionale. Atterrato a Monaco, in Germania, il giovane sassofonista dovrà farsi forza della sua determinazione per superare ogni ostacolo, linguistico, sociale o musicale che sia. “Diventerò il miglior jazzista del mondo!”


“Hirayasumi” vol. 1 (Shogakukan) di Keigo Shinzo. 5 volumi, serie in corso.
Un nuovo, magnifico slice of life, dall’autore di “Randagi” e “Tokyo Aliens Bros”.
Hiroto Ikuta, ventinove anni, non ha un lavoro fisso, vita amorosa, né alcuna preoccupazione per il futuro. È un “freeter”, uno di quei giovani che, terminati gli studi, si mantengono saltando da un part-time breve all’altro, per non smarrire il proprio senso di libertà. In seguito alla morte di un’anziana signora alla quale faceva compagnia, Hiroto eredita una casa a Tokyo, nella quale si trasferisce con la cuginetta Natsumi, diciottenne, che intende studiare arte all’università. Giorno dopo giorno, le vite dei due si intrecceranno sempre più con quelle delle persone attorno a loro, ognuno alle prese con i propri problemi e le proprie difficoltà quotidiane.


“Lei e il suo cane da guardia” vol. 1 (Kodansha) di Hatsuharu. 8 volumi, serie in corso.
Un’originale ed irresistibile commedia romantica, ambientata tra la scuola ed… il mondo della yakuza!
Isaku Senagaki sta per iniziare il primo anno di liceo e non vede l’ora di tuffarsi in questa avventura, di fare nuovi amici e magari, perché no, di innamorarsi, come una qualsiasi fanciulla della sua età. Peccato però che la famiglia di Isaku non sia esattamente come le altre: suo nonno, infatti, è a capo del gruppo Senagaki, un’organizzazione yakuza molto temuta in tutto il Giappone. Uno dei membri della gang, l’iperprotettivo Keiya, si è perfino iscritto con l’inganno alla stessa scuola di Isaku, per tenere d’occhio la ragazza, convinto che lei sia troppo immatura e ingenua per l’amore. Quello che il giovane yakuza non sa è che lei ha già da tempo qualcuno nel cuore… ed è proprio lui!


“Twisted Visions – The art of Junji Ito” (VIZ Media) di Junji Ito. Volume unico.
Un elegante art book con le più spettacolari ed inquietanti illustrazioni di Junji Ito, la leggendaria icona del J-Horror.
L’arte di Junji Ito, il leggendario maestro del J-horror la cui immaginazione ha dato vita a capolavori del terrore come Tomie, diventa per la prima volta protagonista di uno splendido libro di illustrazioni. Con oltre 130 immagini, sia in bianco e nero che a colori, note a margine con i commenti dell’autore e un’intervista esclusiva al mangaka, Twisted Visions si propone come una vera e propria perla indimenticabile nel panorama degli art book nipponici.


“Qui nasce l’orrore – Bukimi no hana” di Junji Ito. Volume unico.
Un saggio illustrato che svela tutti i segreti del leggendario mangaka di “Tomie”.
“Il grande Junji Ito, il maestro dell’orrore che ha stregato i lettori di tutto il mondo con i suoi manga visionari e terrificanti, si racconta per la prima volta in questo affascinante saggio illustrato. Tra tavole di fumetto, sketch preparatori e altre chicche dal suo archivio personale, l’autore svela finalmente i segreti del suo lavoro, quali sono state le sue influenze, cosa ha ispirato i suoi racconti, il suo metodo, la sua tecnica di disegno, il suo pensiero sui manga e sulla vita. Un’opportunità unica di immergersi nel mondo di una delle menti più geniali della fiction contemporanea, capace di lasciare, con le sue opere bellissime e misteriose, un segno indelebile non solo nella fantasia del pubblico ma anche nel cinema, nell’animazione e perfino nella moda.”


“Briar” vol. 1 (Boom! Studios) di Christopher Cantwell e German Garcia. 2 volumi, serie in corso.
Un’originale rilettura dark fantasy, apocalittica e oscura, della favola della “Bella Addormentata”.
E se la Bella Addormentata non avesse mai avuto un lieto fine da favola e avesse dovuto salvarsi da sé? Cento anni dopo essere caduta in un magico sonno profondo, Briar Rose trova ad aspettarla al suo risveglio un mondo brutale e oscuro. Una landa desolata dove la magia è andata a morire, lasciando spazio a terrori incredibili, a un pericoloso tiranno, e un bruciante desiderio di vendetta nel cuore della ragazza. Saranno suff icienti il suo coraggio e l’aiuto di un gruppo di outsider per concedere a Briar di portare una parvenza di lieto f ine nella sua terra… e nel suo cuore?


“Regarding the matter of Oswald’s body” (Boom! Studios) di Christopher Cantwell e Luca Casalanguida. Volume unico.
Un thriller fuori dal comune, ambientato all’ombra della più grande cospirazione della storia moderna: l’assassinio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy.
Dov’è il corpo di Lee Harvey Oswald? L’assassinio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy è una vicenda che trasuda teorie del complotto: il coinvolgimento della mafia, la presenza sulla scena del crimine di un secondo uomo armato, l’insabbiamento delle indagini da parte del governo… Ma la più importante di tutte potrebbe essere quella secondo la quale il corpo nella tomba del killer, Oswald, non appartenga in realtà a Lee Harvey. A risolvere l’arcano ci penserà uno scalcinato gruppo di “utili idioti”, riuniti loro malgrado: un aspirante cowboy del Wisconsin, un (ex) ladro d’auto che idolatra Buddy Holly, un’attivista per i diritti civili pronta a fare la rivoluzione e un G-Man fallito che recita ancora la parte del militare. Possibile che questi quattro possano davvero riuscire a fare luce sul più clamoroso crimine del Novecento?